Ipotesi dell’aspettare
Per fare una poesia
non si sa la ricetta:
si aspetta.
È natale e qui non ci sono
fedi o bambini
si sta così, adulti e vicini
a ridire certe forme d’amore
Da loro ho imparato
il gioco e l’estro,
tentare di fare
nuove le cose – e forse migliori
Siamo gente che si guarda addosso
con benevolenza – e verso il mondo pure
mi hanno insegnato a non fare il rancore
Sarà ingenuità ma lo scelgo
è radice
e mi va bene
Da loro ho imparato
a cercare il riso e la maniera
di fare la festa
che è poi soprattutto un modo
di stare nel tempo:
guadare la morte
cercarsi l’amore
di stare vicino.
Volevo farlo da tempo e finalmente l’ho fatto: in questa pagina potete trovare alcune poesie tradotte in inglese e spagnolo che so non potrete trattenervi dal mandare ai vostri amici e parenti in tutto il globo terracqueo.
Grazie a chi ha lavorato a questi testi!
Se dal giorno dei morti
qualcuno mi venisse a cercare
non credo vorrei sapere nulla
del Mistero
ma solo stare, direi, come stavamo
per quanto si può
vicini
senza ben capire.
Un attimo d’infanzia
di luce, di corpo, di un fare qualunque, mattutino
tu che dici Guarda
qualcosa in cortile
stare lì appaiati e vivi
senza sapere di morire.
Versi minchioni dedicati a chi non si arrende. Buon lunedì, combattenti della bella stagione!
Settembre e quei cieli
di latte condensato
il primo freddo nelle ossa
e la sensazione di dovere
Verranno i gialli e i rossi
e le luci intermittenti nelle strade
Per ora ti domandi
se una maglia o due
o se, decisamente,
la giacca autunnale
ma su una cosa il dubbio non si pone:
non cedere, non oggi, alla ragionevolezza delle calze
non molleggiare nel tepore che imprigiona.
Così riconosci per strada i simili, i pari
intirizziti e fieri:
Libertà! Gridano le dita, smaltate rosse, sanguigne,
Rivoluzione!
Vale pure un po’ di freddo ai piedi
la difesa a oltranza
della bella stagione.
Da una frase di Dorothy Parker una poesia inedita ospitata da Interno Poesia, che ringrazio!
La trovate qui
Attorno a queste
parole
si muovono silenzi.
Io odio il muro
che non si vede
l’idea di muro
prima del mattone
la ragione
della prigione.
–
Io amo i muri quando
dicono ai miei occhi
di indovinare
ciò che sta dentro
o al di là.
Nel limite la possibilità.
Tutte le cose del mondo
hanno silenzi e voce:
tutto dice
tutto tace.
Potrebbe essere oggi il giorno
del quale tocchi un frammento
un minuscolo punto nel tempo
per indicare a te stesso
la tua posizione nel mondo dei vivi
lo stupore di esistere
l’arte di sapere e non sapere
Potrebbe essere oggi
che con un gesto
sfiori nell’aria
l’idea di essere vivo
qualunque cosa sia
Sarà che sto guardando serie in inglese a manetta, sarà che mi sveglio ascoltando Billie Holiday, sarà che per me, ho deciso, è primavera, ma oggi mi è venuto fuori questo robo qui. Ho giochicchiato con la lingua inglese. Chiedo scusa ai madrelingua, a chi conosce la metrica anglofona, a chi, l’inglese, lo sa, ma fare questi giochetti mi diverte. Un grazie a Alex Valente che ha corretto le mie bestialità.
E infine: più Billie Holiday per tutti!
Waking up to Billie Holiday
I want a white rose in my hair
I want your words in my ear
a blanket on the meadow
to look out of the window
a man that loves my back when I sleep
a hand that touches me so deep
an afternoon with nothing to do
I want to want you
to be in love with everyone and no-one
a silly dream, I know, but fun
I want my mind to have a spotless light
and something that flies and my own height
a prayer on a sunny day
a place where I love to stay
I want all my favorite things
I want an hour of Spring
C’è un fuori
c’è un dentro.
Ovunque sento.
Non mi è chiaro
se m’imbroglio o mi sbroglio
mentre cerco di capire
perché voglio ciò che voglio.
Ma no ma no, mamma
che non mi do per vinta
ma no che non mi faccio del male
e no che non mi lascio andare
È questo essere
figli del mondo che fiacca che lotta
che talvolta risacca
è questo andare dei giorni
mica è sempre festa
mica è sempre ora
Ma tu mamma non ti devi preoccupare
hai nascosto doni dalla parte del cuore
hai detto vai sei libera hai detto gioia
mi hai fatta figlia del mondo, come te, e diversa
abbiamo piedi ossuti
muscoli
e camminiamo
Un piede storto
uno dritto
e sai come si dice, via andare
Con certe persone
è questo guardarsi da dietro gli occhi
saettare, muoversi dentro
tacere
e in fondo dirsi.
A ben guardare
tutto lascia traccia del proprio passare.
Come l’acqua il calcare.
Mi vedi?
Mi muovi.
Ci giochi?
Ti crepi?
Mi lasci vedere più sotto la pelle?
Ti mostro le cose, le cose più belle.
Sta sulla mia bocca
visibile senza gridare
è stato il cane, dico a chi domanda:
da ragazzina, nel giocare
ha morso ma poi si è pentito – preciso
l’ho toccato dove aveva male
E penso al muso a terra, il guaito
la sua comprensione animale, la pena
di aver provocato dolore
Un modo di imparare
dei modi, suo malgrado
in cui il bene può tagliare
in cui sbreccia l’amore
– e canzono da me
mentre la dico
la conclusione sapienziale –
Ma poi è vero
che mi lascio amare soltanto
da chi sa vedere entrambi
il segno sul viso
la breccia e il sorriso
In una stanza si misero tutti i poeti
colti
alcuni sapevano veramente molte cose
alcuni non si coltivavano per niente
alcuni facevano sfoggio
alcuni le tenevano per sè
alcuni costruivano un pezzo tu un pezzo io
torri di sapere
dispositivi per salire
alcuni guardavano le torri e si sentivano bassi troppo in basso
altri avevano gli occhi luccicanti
per tutto ciò che potevano vedere da lassù
Poi c’era una stanza
con tutti i poeti giocherelloni
alcuni erano incommensurabilmente tristi
altri si annoiavano
altri pensavano che quello era il luogo
dove tutti avrebbero dovuto stare
alcuni erano molto molto arrabbiati con gli altri
là fuori
altri si inventavano una lingua nuova
che li divertiva tantissimo
e faceva fiorire le parole
Poi c’era la stanza
dei poeti politici
Leggi tutto…
Se tutto fosse sempre
alchimia di gioia
sai che noia.
Mediocre la mia vita
mediocre il mio vicino
mediocre la musica il canto il vino
mediocre il libro, l’ossessione
mediocre il dolore, la confusione
l’essere in terra, il tu, l’io
mediocre l’idea o l’assenza di dio
mediocre il centro la speranza
mediocre ogni verso ogni mia stanza
concetto passione o l’irrazionale
bisogno di averti vicino
A volte mi pare mediocre il mattino
Poi viene qualcosa che mi fa voltare
e all’improvviso comincio a osservare
Non era il mondo, era il guardare:
mediocre il mio occhio
mediocre il pensiero
non vedere davvero.
Gioco.
L’altro giorno ho fatto un gioco.
Ogni tanto faccio questi giochi sbloccatesta, quando son giù.
Avevo in mente dei modi di dire e un’immagine, quella del bouquet.
Ho usato questo blocco (frasi + bouquet) come incipit e poi mi sono inventata delle variazioni.
A me son venute queste.
Chi vuole giocare giochi pure qua sotto con le sue.
Bouquet 1 (della sposa rompiballe)
Dei nervi a fior di pelle
di quello scoperto
del punto dove la lingua batte
del dente che duole
del tallone d’Achille
ne hai fatto bouquet:
ora attendi lo sposo
la forma da infilare al dito
l’antidoto in carne da marito.
Bouquet 2 (dell’amante abbandonata)
Dei nervi a fior di pelle
di quello scoperto
del punto dove la lingua batte
del dente che duole
del tallone d’Achille
ne ho fatto (marcito) bouquet:
il mio amore non viene più da me.
Bouquet 3 (dell’avanti tutta)
Dei nervi a fior di pelle
di quello scoperto
del punto dove la lingua batte
del dente che duole
del tallone d’Achille
ne ho fatto bouquet:
da gettare all’indietro
lontano da me
oltre l’ostacolo il cuore
oppure si muore.
Bouquet 4 (della fragilità)
Dei nervi a fior di pelle
di quello scoperto
del punto dove la lingua batte
del dente che duole
del tallone d’Achille
ne ho fatto bouquet:
corolla e foglia
verde e preziosa
dono per te,
la parte più fragile di me.
Leggi tutto…