NEI NOSTRI PANNI

NEI NOSTRI PANNI
Laboratorio di scrittura autobiografica

Quali sono i nostri panni? Quanti sono?
Ci piacciono ancora tutti? Torneranno mai ad andarci bene?
C’è qualcosa che vorremmo cambiare?

Nei nostri panni è un laboratorio di narrazione autobiografica modulare, on line e in presenza, incentrato sulla metafora degli abiti.
Durante i diversi incontri, cercheremo di aprire i nostri armadi, intesi come repertori di possibilità, e di dare spazio alle domande: lo faremo attraverso la narrazione, la scrittura individuale e il confronto all’interno del gruppo, in un rapporto circolare tra raccontare e ascoltare storie, in un dialogo con l’altro in cui dare valore alle narrazioni e costruirne di nuove.
La vita che conduciamo, infatti, ci spinge spesso all’azione, talvolta senza lasciarci uno spazio nel quale fare il punto per poter godere appieno di ciò che si fa e si è, maturare decisioni e immaginare possibilità di cambiamento.

COSA SI FA

Gli abiti saranno gli elementi simbolici al centro delle attività di scrittura e relazione proposte e sono stati scelti come strumento anche per il loro essere portatori di quella bellezza e leggerezza che vorremmo avesse il tempo dedicato a ripensare a noi stessi/e. 

A partire da alcuni testi letterari, sperimenteremo la scrittura come innesco creativo per la narrazione di sé e del proprio percorso. Il focus non sarà sulla “bella scrittura”, ma sulla scrittura come strumento di “messa in forma” ed esplorazione di modalità narrative e relazionali. 

CHI SIAMO

Siamo Alessandra Racca e Elena Patris, una scrittrice e una psicologa, proveniamo da percorsi formativi e professionali differenti, ma entrambe lavoriamo con la narrazione come strumento per dare forma all’esperienza e immaginare possibilità altre.

Ci interessano le storie delle persone e pensiamo che farne racconto possa dare e restituire valore al vissuto.

 

 

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI 

LA MIA FAMIGLIA E ALTRI LEGAMI

Modulo on line
Tre incontri di 2 ore e mezza: Lunedì 23 e 30 Gennaio, 6 Febbraio 2023 dalle 18,30-21,00 SOLD OUT

Nuove date:  Martedì 21, 28 Marzo e 4 Aprile 2023 dalle 18,30-21,00

Il titolo di questo ciclo è ispirato a “La mia famiglia e altri animali” di Gerald Durrell che sarà uno dei testi dai quali prenderanno avvio le proposte di scrittura dei diversi incontri.

Il focus di questo modulo è sulle relazioni nelle famiglie e con le nostre famiglie, intese nel senso più aperto e inclusivo: quelle di origine, quelle che abbiamo creato, quelle elettive, quelle delle quali ci sentiamo parte, la famiglia che vive in ciascuno di noi e che portiamo nelle nostre, altre, relazioni. Tutte, infatti, contribuiscono a intrecciare il sistema di vincoli e possibilità in cui ci muoviamo per trovare modi di stare nei nostri panni e inventarcene di nuovi. Eredità, appartenenze, lealtà, fughe, sentimenti di identità e di differenza, persone, antenati e nascituri potranno essere raccontanti attraverso la dimensione degli abiti, per aprire i vecchi bauli, fare aria negli armadi e magari sfoggiare, per un pranzo di famiglia, un abito non ancora indossato.

AMORI E ALTRI CALESSI

Modulo on line
Tre incontri di 2 ore e mezza: Lunedì 27 Febbraio, 6 e 13 Marzo 2023 dalle 18,30-21,00

L’amore è pieno di storie e di immagini che ci abitano e che orientano il nostro modo di incontrare l’altro. Ogni esperienza amorosa presenta un repertorio di possibilità universali della vita: il desiderio, la paura, la seduzione, il rischio, le aspettative, l’appartenenza, la trasgressione… E spesso, soprattutto in alcune fasi delle nostre relazioni, queste si presentano tutte insieme e con carattere d’urgenza. Eppure, ogni esperienza sentimentale è unica, continua a trasformarsi nel tempo e sempre ha a che fare con il prendersi cura dei propri, reciproci, panni.

In questo modulo ci occuperemo delle relazioni sentimentali, degli innamoramenti e degli amori, presenti, passati, immaginari o desiderati. Per dare spazio alle nostre storie, domande e sentimenti, giocheremo con i vestiti del cuore: dagli abiti del primo appuntamento a quelli che diamo, forse, per scontato indossare. Frugheremo nel grande armadio degli immaginari che abitano in noi anche attraverso fiabe, film e luoghi comuni: il mantello del principe azzurro o di Superman, le scarpette di cristallo, il camice della crocerossina, tutti gli abiti dello shopping di Pretty Woman.

COSTI E ISCRIZIONI

  • Un modulo: 80 Euro
  • Entrambi i moduli: 140 Euro

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario inviare una mail a: neinostripannilab@gmail.com

TERMINE ISCRIZIONI

 19 Febbraio 2023 per il modulo AMORI E ALTRI CALESSI; 12 Marzo 2023 per il modulo LA MIA FAMIGLIA E ALTRI ANIMALI

 

 

ALTRI MODULI REALIZZATI E REALIZZABILI

ATTRAVERSO L’ARMADIO

Primo modulo on line
Tre incontri di 2 ore e mezza

Durante il primo modulo entreremo nelle pieghe dei nostri abiti, privilegiando una dimensione temporale che favorisca l’emersione di contenuti autobiografici legati a diversi momenti della propria storia.

Verrà proposto ai/alle partecipanti di individuare tre abiti o accessori da tenere accanto a sé durante i tre incontri. Questi indumenti saranno scelti a rappresentare: un abito che si vuole dismettere, un abito che fa sentire bene nei propri panni, un abito che rappresenti la sfera del desiderio, del possibile e del vorrei essere. 

Le proposte di lettura e scrittura attraverseranno queste dimensioni permettendo di sperimentare differenti modalità di accesso al racconto della propria storia. Seguiremo l’andamento lineare con cui si è soliti pensare al tempo, ma cercheremo nuovi modi di riscrivere e inventare il prima e il dopo.

ABITARE

Secondo modulo on line
Tre incontri di 2 ore e mezza

Nel secondo modulo ci occuperemo sempre degli abiti, ma in relazione allo spazio, in un rapporto figura/sfondo con il tempo. 

Frasi come “il tempo passa” hanno senso perché c’è un corpo che attraversa lo spazio, che guarda ciò che c’è davanti e lascia indietro ciò che è passato. 

Guarderemo agli abiti come luoghi nei quali abitiamo e con i quali ci muoviamo nello spazio delle relazioni, abiti con i quali spostarsi lungo le direzioni del possibile e dell’inesplorato.

Ci muoveremo tra i diversi contesti di cui facciamo parte, ma staremo anche fermi, scegliendo, attraverso la scrittura, luoghi in cui sostare, prendere fiato, sperimentarsi e ripartire.

INTRECCI

Terzo modulo residenziale
Sei ore in presenza

L’ultima parte di questo percorso sarà una giornata residenziale, momento di incontro e di scambio dal vivo nel quale si metterà piede, insieme, nella stessa stanza e si intesseranno i fili dell’intero laboratorio.
Gli abiti saranno legati al tema del corpo e della fisicità, indagati in una dimensione sensoriale ed esperienziale, come oggetti da vedere, toccare, sperimentare nel qui e ora.
Si intreccerà la parola autobiografica alla materia, con proposte di lavoro che travalicano i confini della pura scrittura, guardando all’arte relazionale.
Si darà inoltre spazio alla dimensione di gruppo attraverso proposte di scrittura, oltre che individuali, in coppia e collettive.

 

INFORMAZIONI

neinostripannilab@gmail.com