Ecco alcuni percorsi e laboratori pensati per le scuole, per alunni e insegnanti.
Li trovate qui:
Scuola secondaria di primo grado
Hanno al centro la poesia e la scrittura – intese come possibilità di narrare sé stessi e il mondo, ma anche di giocare con le parole -, l’espressione – intesa come un “dire ad alta voce” e come strumento di condivisione – , la creatività e il gioco, come sorgente e scoperta di possibilità altre.
Per ogni percorso ho indicato la durata e i destinatari individuati in base alle fasce di età. Alcuni laboratori sono attuabili anche come corsi di aggiornamento per insegnanti.
Queste sono alcune proposte: è possibile richiedere altri tipi di laboratori o variare la durata dei percorsi in base a esigenze, bisogni e richieste particolari. Per informazioni, richieste e per parlare con me, scrivetemi: signoradeicalzini@gmail.com
Ringraziandovi dell’attenzione rivolta a queste proposte, vi saluto con una poesia:
Ipotesi sulla poesia: ipotesi della noia
Per fare una poesia
si prende un bambino
un po’ di noia
dei pensieri
spazio tempo libertà
poi però non si sa
se la scriverà
subito domani da grande
oppure mai.
Questo è il bello
delle cose preziose:
che non sai.
Alessandra Racca