Quando mi è stato proposto di costruire un laboratorio ad hoc per Bìos, residenza letteraria, ho pensato subito agli oggetti e al loro essere varchi per il racconto di sé e del mondo.
Se potete e se vi va, dunque, c’è la possibilità di vedersi al Rifugio Segavecchia, sabato e domenica 1 e 2 aprile, per un percorso di scrittura autobiografica che parte dagli oggetti, dalle cose.
Qui tutte le informazioni.
A quanto pare Nei nostri panni genera dipendenza.
A grande richiesta abbiamo aggiunto prima di Natale 2 nuovi moduli per gennaio e febbraio dedicati ad esplorare, attraverso la metafora degli abiti, due ambiti delle nostre vite dei quali abbiamo spesso bisogno di prenderci cura: le relazioni familiari e quelle sentimentali.
La situa è questa:
– Dal 23 gennaio, La mia famiglia e altri legami SOLD OUT 😱
– Dal 27 Febbraio con il successivo, Amori e altri calessi POCHISSIMI POSTI RIMASTI ✌️
Grazie a chi ci vuole così bene!
E poi: fiondatevi come falchetti/e se volete accaparrarvi questi ultimi posticini su febbraio.
Ma soprattutto: calate come acquile sulle NUOVE DATE di marzo/aprile.
Abbiamo riaperto le iscrizioni per La mia famiglia e altri legami: 21, 28 Marzo, 4 Aprile.
Per maggiori informazioni e iscrizioni scriveteci: neinostripannilab@gmail.com
Da gennaio due nuovi moduli di Nei nostri panni, il laboratorio di scrittura autobiografica ideato e condotto da me ed Elena Patris – Psicologa Psicoterapeuta.
Sei incontri dedicati ad esplorare, attraverso la metafora degli abiti, due ambiti delle nostre vite dei quali abbiamo spesso bisogno di prenderci cura: le relazioni familiari e quelle sentimentali. Lo faremo, al solito, con la scrittura, la lettura, lo scambio di storie, on line.
Si parte il 23 gennaio con il primo, La mia famiglia e altri legami, per tre lunedì e poi il 27 Febbraio con il successivo, Amori e altri calessi. L’orario è 18,30-21. Ci sono 20 posti per ogni modulo e i due moduli sono fruibili separatamente o insieme.
Per chi si iscrive entro il 16 dicembre c’è anche lo sconto!
Trovate tutte le info qui e qui
Inviandoci una mail a neinostripannilab@gmail.com vi diciamo ancora di più.
Per Natale o per quando volete voi. Volete regalarmivi? Si può!
Libri, laboratori, reading e… Tette!
Leggi tutto…
Leggi tutto…
Leggi tutto…
Vi ho già parlato più volte dei laboratori di scrittura autobiografica Nei nostri panni che ho ideato insieme a Elena Patris.
Vi ho raccontato che fra poco inizieremo un ciclo di tre moduli on line e in presenza (a Torino), fruibili in sequenza e separatamente.
A questi si aggiunge un altro appuntamento per chi preferisce esserci di persona. L’8 ottobre, infatti, il primo modulo sarà ospitato in uno spazio bellissimo, a Milano, Ciasmo (seguite il link per curiosare fra le bellissime cose che questo luogo poliedrico espone e mette in vendita), che ci è parso proprio il luogo perfetto. Fra abiti, accessori, illustrazioni e libri, ci ritroveremo per scrivere e lavorare insieme.
Leggi tutto…
Dopo i percorsi della passata stagione, abbiamo lavorato ancora a Nei nostri panni, il percorso di scrittura autobiografica che ho co-ideato e conduco insieme a Elena Patris.
Da settembre, il percorso riprende, con nuove tappe e in una formula a moduli, 2 on line e 1 residenziale.
Qui trovate tutte le informazioni generali. Altre, invece le potete avere scrivendoci.
Dopo aver letto tutto, se vi è venuta una voglia irresistibile di partecipare, allora forse dovreste prendere in considerazione l’idea di farlo subito 😉
Abbiamo infatti pensato una tariffa speciale per chi si iscrive entro il 31 luglio!
Mica ve la perdete, no?
Abbiamo esaurito i posti per il primo ciclo di incontri e quindi abbiamo riprogrammato delle nuove date!
Riparte un nuovo ciclo di 3 incontri di laboratorio di scrittura autobiografica, con Nei nostri panni, un progetto ideato e condotto insieme alla amica e psicologa Elena Patris.
Leggi tutto…
O è kitsch o non si fa.
Viene anche per me il momento del pizzino sui regali.
Sono dunque tenuta dal Natal system a ricordarvi che è possibile regalarmi (in forme parziali e nel rispetto delle libertà reciproche) ad amici, nemiche, parenti, serpenti, partnersss e cugini acquisiti, volendo anche a gente a caso.
🤶Ci sono i libri per grandi e piccol*
🧑🎄I corsi & laboratori di scrittura (brevi o più lunghi)
🎅Il coro poetico (per chi è a Torino o dintorni)
E tanti auguri (a voi e famiglia ça va sans dire).
Riparte un nuovo ciclo di 3 incontri di laboratorio di scrittura autobiografica, con Nei nostri panni, un progetto ideato e condotto insieme alla amica e psicologa Elena Patris.
Leggi tutto…
Una delle persone con le quali mi piace di più scherzare, ragionare, parlare è Paolo Agrati, in arte Paolo Agrati.
Abbiamo deciso che era ora di fare qualcosa insieme e dunque, ecco qui: il 16 e 17 Ottobre siamo on line, insieme, ospiti di Benbow, per un laboratorio di poesia. L’abbiamo intitolato IN&OUT, fuori e dentro i limiti della poesia.
Trovate tutte le informazioni qui.
Ditelo a tutti! Ci vediamo on line 🙂
Ciao, per chi me lo sta chiedendo, ecco i prossimi corsi e laboratori previsti per inizio autunno. C’è un percorso più lungo e due workshop immersivi, dei quali uno è pensato specificamente per under 18.
Vista la situazione attuale sono tutti on line… confido di poter presto programmare qualcosa in persona personalmente.
Intanto, questi, li trovate qui.
Ci sono due corsi in partenza, entrambi on line, entrambi per la Scuola Holden.
Il primo si intitola Oltre la superficie delle cose, parte il 3 Febbraio ed è dedicato alla scrittura in versi: leggiamo, scriviamo, smontiamo, attingiamo a ciò che i poeti dicono della propria scrittura per ragionare sulla nostra.
Il secondo, si intitola Metti la vita in versi (come il titolo di una poesia di Giudici) e parte il 4 Marzo, riguarda sempre la scrittura poetica, ma ha un taglio un pochino più laboratoriale ed è dedicato alla scrittura autobiografica.
Lo scorso anno ho dato vita a questo progetto, al quale tengo tanto tanto. Poi il malefico merdissimovirus ha segnato una battuta d’arresto, ma io ho la capa tosta e ci riprovo.
Leggi tutto…
Se mi seguite un po’ sui socialssss, avrete forse capito che questo, per me, – oltre che per la situazione mondiale globale pandemica – è un anno veramente particolare. Qualcuno mi ha scritto: Ehi, ma che fine hai fatto? Il tuo calendario langue…
Cari miei, ecco la situazione: attualmente, mentre scrivo queste poche righe, dorme di là un piccolo tizio di 8 mesi che non vede assolutamente di buon occhio il fatto che io faccia cose diverse dall’occuparmi di lui. Capito? Questi son stati mesi di mammitudine immersiva.
Ma mentre bolle in pentola il grande progetto Asilo, che modificherà un po’ le nostre giornate, le ore che dedico a Olmo (questo il nome del ragazzetto), a me, al mondo, ecco che bollono in pentola anche altre cose: un libro, dei corsi, una mostra, (un trasloco, per non farmi mancare nulla)… pian piano, nei prossimi giorni vi dico tutto.
Voi, seguitemi intanto sui socialssss, che in questo momento funzionano meglio come cassa di risonanza di questo blog. E forse, un giorno – anzi, più probabilmente, una notte – riuscirò anche a scrivere la bellissima newsletter di inizio anno… (per riceverla, potete iscrivervi qui).
E buon settembre a tutti!
Leggi tutto…
Come vi avevo scritto, è in partenza alla Scuola Holden un nuovo percorso di scrittura. Ma la diffusione del kattivissimo Coronavirus (rompiballe e appiccicoso) ci impone prudenza, quindi la data di inizio del corso è spostata e il calendario variato rispetto a quanto precedentemente comunicato.
Qui trovate tutte le date nuove nuovissime.
Sperando che queste bestiacce, nel frattempo, si facciano una vita loro e smettano di interferire con la nostra.
Ho passato la mia infanzia fra tagli e stoffe e chiacchiere di donne: mia nonna faceva la sarta e il filo del cucito è rimasto nella mia vita, ripreso da mia sorella, creatrice di abiti a sua volta.
Alcune volte all’anno io e le mie amiche ci troviamo per scambiarci abiti che noi non vogliamo mettere più. E’ un momento di festa, vitale, in cui, attraverso lo scambio giocoso, passano pezzi di vita, nuove possibilità di essere, anche attraverso il passaggio di un abito da un corpo a un altro, da una esistenza all’altra.
Infine la scrittura, come generatore di narrazioni differenti, forma che ci consente di dare nuove forme alle nostre vite.
Io e Elena Patris, amica e psicologa, abbiamo intrecciato questi e altri fili per tessere il workshop di scrittura autobiografica che proponiamo, in questa sua terza edizione, a Torino, l’8 marzo.
Qui sotto tutte le informazioni per capire di cosa si tratta e come iscriversi.
NEI NOSTRI PANNI
Quali sono i nostri panni? Quanti sono?
Ci piacciono ancora tutti?
Ci vanno ancora bene?
C’è qualcosa che vorremmo cambiare?
C’è qualcosa che teniamo nel cassetto per quando arriverà il suo
momento?
In questo laboratorio di narrazione autobiografica cercheremo di aprire i nostri armadi, intesi come repertori di possibilità, e di dare spazio alle domande: lo faremo attraverso la narrazione, la scrittura individuale e il confronto all’interno del gruppo, in un rapporto circolare tra raccontare e ascoltare storie, in un dialogo con l’altro in cui dare valore alle narrazioni e costruirne di nuove.
Leggi tutto…
Come ogni anno, da qualche anno, la Scuola Holden accoglie i miei laboratori. Quest’anno inauguriamo una novità, il percorso di scrittura in versi non sarà in orario serale, ma sarà concentrato in 4 weekend intensivi, una volta al mese, da marzo a giugno. Il laboratorio si intitola OLTRE LA SUPERFICIE DELLE COSE e qui sotto vi racconto di che si tratta. Tutte le info per iscriversi, sono qui, cliccate e saprete tutto.
Leggi tutto…
Ecco una cosa che mi frullava in testa da tempo e che finalmente sono riuscita a realizzare. L’ho scoperto in Spagna un paio di anni fa e l’ho portato con me. Ora lo propongo a voi.
Di cosa si tratta?
Di un coro poetico!
Un coro poetico?
Sì, un coro poetico (o della rivincita degli stonati).
Qui sotto vi spiego tutto:
Leggi tutto…
Scrivere short, il workshop sulle scritture brevi, si sposta. A dicembre sarò ospite di Cristina Savi, on line con il nuovissimo blog Imperfect.
Qui la storia del nostro buffo incontro, fatta da lei e completa di foto di e che faccio una delle mie tipiche facciazze mentre parlo (e parlo e parlo…).
Qui e qui invece tutti i dettagli sul corso e su come iscriversi per dedicarsi una domenica di scritture… anzichè di stress da regali.
Da qualche anno tengo a Torino alla Scuola Holden un laboratorio di scritture in versi. Anche quest’anno lo riproponiamo. Per tutti i poeti mannari che vogliono uno spazio da dedicare al leggere, al riflettere e allo scrivere.
Se volete capire che cosa intendo per “poeta mannaro” e per saperne di più cliccate qui..
Avviso per gli amici del bolognese e lì attorno: il 6 ottobre sarò a Bazzano Valsamoggia, alla Libreria Carta Bianca, per una giornata di scritture creative. Un laboratorio di 6 ore sulle scritture brevi, con un taglio leggero e divertente per dedicare una giornata alla stanza tutta per sé. E poi si pranza e si sta insieme. Io non vedo l’ora.
Mi dicono che c’è ancora qualche posto da accaparrarsi. Info e iscrizioni qui: cartabiancalibreria@gmail.com